arrow

Il progetto della Nuova Diga Foranea di Genova

La Nuova Diga Foranea è un'opera unica al mondo per la complessità ingegneristica, sia per le dimensioni che per la realizzazione "offshore", cioè totalmente in mare aperto, senza che vengano interrotte le attività portuali. Poggerà su fondali a profondità variabile fino a 50 metri, una delle profondità maggiori al mondo sperimentate per una diga foranea, ed avrà uno sviluppo complessivo di 6,2 km.

La nuova infrastruttura si distingue per le tecnologie innovative impiegate per la sua realizzazione e per la sostenibilità, garantita da sistemi volti a massimizzare l'economia circolare, prevedendo tra l'altro il recupero, il riutilizzo e la trasformazione degli inerti.

SCARICA IL FACT SHEET

960x540960x540
La nuova Diga foranea di Genova, la più profonda d'Europa
AGGIORNAMENTI DI PROGETTO
digaforaneadigaforanea

18 gennaio 2025 – Completata la posa in opera del sesto cassone per la nuova Diga Foranea di Genova.

L'inverno non ferma il cantiere al largo di Genova. le lavorazioni proseguono senza sosta! Prosegue per la realizzazione della Nuova Diga Foranea, il più grande intervento di potenziamento della portualità italiana e la diga più profonda d’Europa.

 

Senza titoloSenza titolo

12 dicembre 2024 - Posato il quinto cassone per la nuova Diga Foranea di Genova

Al largo di Genova c'è un cantiere che lavora senza sosta! Work in progress per la realizzazione della Nuova Diga Foranea, il più grande intervento di potenziamento della portualità italiana e la diga più profonda d’Europa.

NUOVA DIGA FORANEA DI GENOVA: COMPLETATA LA POSA DEL SESTO CASSONE OLTRE 400 PERSONE IMPEGNATE SUL PROGETTO, DI CUI 150 IN MARE APERTO

Genova, 18 gennaio 2025 – Completata la posa del sesto cassone della Nuova Diga Foranea di Genova, progetto realizzato dal consorzio PerGenova Breakwater, guidato da Webuild, per conto dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale.
I cassoni, che saranno in tutto circa 90, sono grandi come palazzi, realizzati e riempiti con tecniche specialistiche per garantire sicurezza e resistenza all’infrastruttura. Il progetto, tecnicamente molto sfidante, coinvolge attualmente in totale oltre 400 persone, tra personale diretto e di terzi, di cui 150 al lavoro in mare aperto.

LEGGI LA NOTA STAMPA

Il più grande intervento di rinnovamento dell'area portuale ligure degli ultimi 25 anni

Con la Nuova Diga Foranea di Genova verranno ampliati gli spazi di transito e manovra per le navi all'interno dello scalo marittimo, così da potenziarne la capacità di accoglienza e trasformarlo in una infrastruttura in grado di accrescere la competitività del sistema ligure e dell'Italia tutta. Un progetto di grande impatto economico per la città, per il suo porto commerciale e per tutta l'Italia, che genera sviluppo già dalla fase di costruzione: per la sua realizzazione, saranno infatti occupate più di 1.000 persone, tra diretti e terzi. Commissionata dall'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, l'opera rientra nel Programma straordinario per la ripresa del Porto di Genova.

video2 960x540video2 960x540
Video 3D della Nuova Diga Foranea di Genova
geopop videogeopop video
La Nuova Diga Foranea di Genova, la più profonda d'Europa, spiegata da Geopop

Il Consorzio

Pergenova Breakwater” è il Consorzio che si è aggiudicato il progetto per la costruzione della Nuova Diga Foranea di Genova. 

Il Consorzio è costituito da: